
Condividiamo è un progetto realizzato per aiutarti ad affrontare le conseguenze psicologiche derivanti dalla pandemia mondiale che tutti noi stiamo affrontando.
DA DOVE PARTIAMO?
Durante questo anno, tutti abbiamo vissuto momenti di difficoltà più o meno grandi. Ognuno di noi ha fatto i conti con sentimenti di precarietà e incertezza e ha assistito a scene e immagini toccanti. Tutto ciò ha avuto un impatto sulla nostra vita e sulla nostra salute psichica.
Abbiamo vissuto un trauma e, per qualcuno, si può parlare anche di Disturbo Post-Traumatico da Stress. Un trauma psicologico è qualcosa che rompe il consueto modo di vivere e vedere il mondo e che ha un impatto negativo sulla persona che lo vive. Un trauma è una “ferita dell’anima”.
Le risposte ad un trauma possono essere estremamente diverse da persona a persona: dal “semplice” fastidio alla sensazione di “rivivere” continuamente l’evento negativo. Alcune persone possono avere ricordi ed immagini involontarie di quanto vissuto, problemi del sonno, difficoltà di concentrazione, estrema stanchezza, senso di colpa e vulnerabilità…
DOVE VOGLIAMO ARRIVARE?
Il partecipanti saranno aiutati a rielaborare i vissuti disturbanti legati alla situazione di pandemia e lockdown prolungati così da tornare a vivere in modo sereno.
COME E IN QUANTO TEMPO?
Il percorso prevede 3 incontri di gruppo a cadenza settimanale della durata di un’ora e mezza circa.
Per favorire la rielaborazione verrà utilizzata la tecnica EMDR, che si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica e permette di trattare i disturbi legati ad essa o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo. Dopo il trattamento, i ricordi disturbanti legati all’evento traumatico sono desensibilizzati e perdono la loro carica emotiva negativa.
Step:
• Fase 1: raccolta iscrizioni. Si procederà alla raccolta dei nominativi delle persone interessate a partecipare.
• Fase 2: breve colloquio individuale. Le psicologhe responsabili del progetto fisseranno un incontro conoscitivo con ciascuna persona interessata a partecipare. Durante il colloquio verrà fatta una breve anamnesi individuale, per poter suddividere i partecipanti in gruppi omogenei, e verranno espletate le formalità burocratiche.
• Fase 3: percorso di gruppo in 3 incontri a cadenza settimanale con tecnica EMDR.
Il numero dei partecipanti ai gruppi andrà da un minimo di 8 persone ad un massimo di 12 nel pieno rispetto delle distanze e delle normative anti-Covid.
QUANDO?
Date: 05/06 – 12/06 – 19/06
Orari:
• TURNO 1: sabato dalle 9.15 alle 10.45 a Codogno – c/o parco di Villa Biancardi
• TURNO 2: sabato dalle 13.00 alle 14.30 a San Fiorano – c/o Il Podere
COSTI
La quota individuale di partecipazione è 75 € con fattura sanitaria detraibile.
RESPONSABILI DEL PROGETTO
Responsabile del progetto è l’equipe del centro Interazioni Positive di Codogno. Le dottoresse sono tutte psicoterapeute specializzate nell’utilizzo della tecnica EMDR e con comprovata esperienza nel trattamento e nella risoluzione di traumi.
Per info, contattami!